Direttore Ospite Principale del Teatro Real di Madrid, il Maestro Luisotti è stato Direttore Musicale dell'Opera di San Francisco dal 2009 al 2018, dove ha diretto oltre quaranta produzioni tra opere e concerti dal suo debutto nel 2005.Nel 2018 è stato inoltre insignito della San Francisco Opera Medal per i suoi meriti artistici.
Tra i numerosi titoli diretti all'Opera di San Francisco ricordiamo la prima mondiale de La Ciociara di Marco Tutino, Salome, Lohengrin, Don Carlo e la trilogia Mozart Da Ponte.
Gli impegni recenti includono Manon Lescaut all'Opera di San Francisco, Don Carlo e Turandot al Teatro Real, La Forza del Destino all'Opéra National de Paris, Aida, Rigoletto e La Traviata al Metropolitan Opera di New York, oltre alla Nona Sinfonia di Beethoven all'Auditorio Nacional de Música di Madrid.
Luisotti ha riscosso grande successo di pubblico e di critica nei maggiori teatri d'opera del mondo, fra cui la Staatsoper di Vienna, il Teatro alla Scala, il Carlo Felice di Genova, la Fenice di Venezia, il Comunale di Bologna, il Teatro Regio di Torino, i Teatri dell'Opera di Monaco, Francoforte, Stoccarda, Dresda, Amburgo, Valencia, Los Angeles, Seattle, Toronto e la Suntory Hall di Tokyo. Nel 2010, in occasione dello storico centenario de La Fanciulla del West, da lui diretta al Metropolitan Opera, Luisotti ha ricevuto il Premio Puccini.
Nicola Luisotti è stato anche Direttore Musicale del Teatro San Carlo di Napoli, dove ha diretto varie produzioni, tra cui Aida, I Masnadieri, e il Requiem di Verdi, in una storica esecuzione a San Francisco con i due teatri congiunti.
Gli impegni futuri per la stagione 2019/2020 prevedono Il Trovatore al Teatro alla Scala, La Traviata al Teatro Real, La Forza del Destino al Festival Chorégies d'Orange. Intensa anche l'attività concertistica che vedrà il Maestro alla guida di Symphoniker Hamburg, Atlanta Symphony, Orchestra del Teatro Massimo di Palermo, Orchestra Sinfonica di Bilbao e Orchestra del Teatro Regio di Torino.
Brillante interprete anche nel repertorio sinfonico, Luisotti ha collaborato con varie orchestre sinfoniche tra cui quelle di San Francisco, Cleveland, Philadelphia e Atlanta, la London Philarmonia Orchestra, l'Orchestre de Paris, la Filarmonica di Berlino, la Bavarian Radio Orchestra, l'Orchestra di Santa Cecilia di Roma, l'Orchestra Sinfonica di Madrid, l'Orchestra del Teatro Regio di Torino e la Tokyo Symphony.
Ha infine all'attivo numerose registrazioni, tra cui La Bohème e La Fanciulla del West dal Metropolitan di New York, Don Giovanni e Nabucco dalla Royal Opera House e Mefistofele dall'Opera di San Francisco.
Tra i numerosi titoli diretti all'Opera di San Francisco ricordiamo la prima mondiale de La Ciociara di Marco Tutino, Salome, Lohengrin, Don Carlo e la trilogia Mozart Da Ponte.
Gli impegni recenti includono Manon Lescaut all'Opera di San Francisco, Don Carlo e Turandot al Teatro Real, La Forza del Destino all'Opéra National de Paris, Aida, Rigoletto e La Traviata al Metropolitan Opera di New York, oltre alla Nona Sinfonia di Beethoven all'Auditorio Nacional de Música di Madrid.
Luisotti ha riscosso grande successo di pubblico e di critica nei maggiori teatri d'opera del mondo, fra cui la Staatsoper di Vienna, il Teatro alla Scala, il Carlo Felice di Genova, la Fenice di Venezia, il Comunale di Bologna, il Teatro Regio di Torino, i Teatri dell'Opera di Monaco, Francoforte, Stoccarda, Dresda, Amburgo, Valencia, Los Angeles, Seattle, Toronto e la Suntory Hall di Tokyo. Nel 2010, in occasione dello storico centenario de La Fanciulla del West, da lui diretta al Metropolitan Opera, Luisotti ha ricevuto il Premio Puccini.
Nicola Luisotti è stato anche Direttore Musicale del Teatro San Carlo di Napoli, dove ha diretto varie produzioni, tra cui Aida, I Masnadieri, e il Requiem di Verdi, in una storica esecuzione a San Francisco con i due teatri congiunti.
Gli impegni futuri per la stagione 2019/2020 prevedono Il Trovatore al Teatro alla Scala, La Traviata al Teatro Real, La Forza del Destino al Festival Chorégies d'Orange. Intensa anche l'attività concertistica che vedrà il Maestro alla guida di Symphoniker Hamburg, Atlanta Symphony, Orchestra del Teatro Massimo di Palermo, Orchestra Sinfonica di Bilbao e Orchestra del Teatro Regio di Torino.
Brillante interprete anche nel repertorio sinfonico, Luisotti ha collaborato con varie orchestre sinfoniche tra cui quelle di San Francisco, Cleveland, Philadelphia e Atlanta, la London Philarmonia Orchestra, l'Orchestre de Paris, la Filarmonica di Berlino, la Bavarian Radio Orchestra, l'Orchestra di Santa Cecilia di Roma, l'Orchestra Sinfonica di Madrid, l'Orchestra del Teatro Regio di Torino e la Tokyo Symphony.
Ha infine all'attivo numerose registrazioni, tra cui La Bohème e La Fanciulla del West dal Metropolitan di New York, Don Giovanni e Nabucco dalla Royal Opera House e Mefistofele dall'Opera di San Francisco.